Spedizioni internazionali: scrivici
Se non ero buono nemmeno per disegnare un frutto, che non deve esprimere particolari emozioni e vivere movimentate avventure, figuriamoci un fumetto.
Il libro conclusivo della saga dei Borgia, in cui i testi di Jodorowsky e i disegni di Manara raggiungono una sublime alchimia, raccontando le gesta di una famiglia che ha sedotto storici e scrittori per la spregiudicatezza con cui ha gestito il potere.
La storia e il mito, la verità e la leggenda di una grande e spregiudicata dinastia. Un’opera di straordinaria potenza narrativa e visiva, frutto dell’incontro di due maestri.
Una gara spietata, dove l'unica legge è quella del più forte. Che a volte è anche il più furbo.
ZEROCALCARE, LEO ORTOLANI, TUONO PETTINATO... UN GRUPPO DI STELLE DI PRIMA GRANDEZZA DEL FUMETTO ITALIANO RACCONTANO LA SCIENZA CON IRONIA, DIVERTIMENTO, ORIGINALITÀ E CHIAREZZA
Madonne che piangono, demoni scacciati a suon di randellate, bimbi battezzati con gli scaracchi, denari estorti ai fedeli, interpretazioni delle sacre scritture che fanno tremare papi e rabbini, truffe, fregature e raggiri...
Il 7 febbraio 2020 Patrick Zaki, studente egiziano iscritto a un master in Studi di genere all’Università di Bologna e collaboratore di EIPR, l’Egyptian Initiative for Personal Rights, viene fermato all’aeroporto del Cairo, mentre sta tornando a casa.
Dopo I teschi dei ladri, una nuova storia inedita e autoconclusiva, appositamente creata da Roberto Saviano, con i protagonisti dei romanzi La paranza dei bambini e