Spedizioni internazionali: scrivici
La perfezione del disegno e la raffinatezza grafica rendono Serge Clerc uno dei maestri del fumetto del XX secolo, un classico da riscoprire con gioia.
Con I Diari di Esther, comparsi su "Linus" e da poco trasformati in una serie animata per la TV francese, Sattouf si conferma in grado di narrare la complessità dell'adolescenza con una sensibilità senza eguali.
Sullo sfondo del Giappone degli anni Trenta-Quaranta una bambina povera divenuta geisha scopre l'arte e l'amore e li insegue, ma solo per vederseli negati.
Le geishe non sono prostitute come molti immaginano in questo lato del pianeta. Christian Durieux e Christian Perrissin raccontano la storia di una di loro.
Disegno maestoso e scrittura visionaria, un racconto serrato e velenoso. Un capolavoro di due maestri pluripremiati del fumetto d'oltralpe: David B. e Christophe Blain.
Diseguaglianze sociali, ideali e corruzione raccontate con l'umorismo e l'ironia amara di uno dei padri nobili della graphic novel d'oltralpe.
Dopo "Gli anni dello Sputnik", "L'autoroute du Soleil" e "Verso l'America", il nuovo attesissimo capolavoro di Baru, l'autore francese pluripremiato e pubblicato in tutto il mondo.
Un incubo a occhi aperti tra il poetico e il politico. Con la sua piccola ombra vagante, Prudhomme, traccia nuovi codici della narrazione a fumetti.