Spedizioni internazionali: scrivici
La giovane, ormai ex contadina, Sanniang e Wang, fortunosamente fuggiti via mare dalla Cina dopo la “Rivolta dei Boxer”, si ritrovano, per un gioco di identità fasulle, profughi fittizi e poi clandestini nel Giappone del primo Novecento.
Ikki mandala letteralmente significa “Il mandala di Ikki”, con riferimento a Kita Ikki, soprannome di Terujirô Kita (1883-1937), intellettuale e politico nazionalista giapponese che compare come personaggio nella seconda parte dell’opera; diversamente scritto può significare anche “Il mandala della rivolta”.