Spedizioni internazionali: scrivici
Eva Kant ha cambiato la storia del fumetto italiano. Questo album speciale ci racconta la storia di Eva ai tempi in cui non era la donna del Re del Terrore ma l’affascinante vedeva di Lord Anthony Kant.
Storie poliziesche scritte tra il 1973 e il 1979 che, anticipando le tendenze internazionali, affrontano temi di coraggiosa attualità, dalla criminalità organizzata alle comunità hippie, fino al terrorismo.
Due ragazzine annoiate trovano in un film l'ispirazione per un passatempo crudele e perverso. Un professore nasconde in cantina un orrendo segreto. Due storie parallele che convergono fino a collidere in un climax di agghiacciante follia.
I più grandi autori del fumetto italiano danno volto all'uomo dai mille volti, l'imprendibile Diabolik: una raccolta di dodici storie nelle quali i maestri della nona arte omaggiano uno dei personaggi più longevi e carismatici della storia del fumetto italiano.
Un uomo viene portato in una casa che dovrebbe riconoscere ma non riesce a ricordare. Qualcosa è successo ed è stato cancellato.
L'ARCHETIPO DELL’EPOPEA DI DIABOLIK REINTERPRETATO DA ALFREDO CASTELLI E GIUSEPPE PALUMBO.
Dopo molti libri, film e serie tv (come “Narcos”, il maggiore successo di Netflix), Astorina e Oscar Ink Mondadori pubblicano la prima graphic novel sulla figura di Pablo Escobar, sceneggiata da Guido Piccoli e disegnata da Giuseppe Palumbo.