Spedizioni internazionali: scrivici
A vent’anni dalla sua ultima apparizione, il grande classico magnusiano “La compagnia della forca” torna in libreria in un’edizione integrale suddivisa in due volumi.
Dieci opere rivoluzionarie, dieci capolavori assoluti: tra erotismo e fantascienza, grottesco ed esotismo, tutta la grazia e la raffinatezza del genio che ha fatto la storia del fumetto internazionale.
Due indimenticabili ballate del macabro, tra amore e morte, eros e vendetta, amour fou e turpi inganni
Sette anni. Tanto servì a Magnus per portare a compimento il suo “Texone”. Ma poi è rimasto per sempre, come accade solo ai capolavori.
Non ha ancora il viso tumefatto, la bocca sanguinante e i denti fracassati, né un sorriso nuovo di zecca, lo Sconosciuto, ma è certamente la voce narrante più adatta a introdurre questi emozionanti episodi della serie magnusiana.
Il racconto di una rivoluzione, quella dei diseredati che finalmente insorgono contro il giogo della casta, e avanzano sotto un cielo solcato da fasci luminosi di “gordoniana” memoria
Una scalcagnata brigata di ventura tenta di sbarcare il lunario aggirandosi per i boschi e le città del Medioevo in cerca di ingaggi e monete d’oro.