Spedizioni internazionali: scrivici
VOLUME INTERAMENTE DEDICATO AI LUNGOMETRAGGI ISPIRATI ALL’UNIVERSO FUMETTO
Ambiente e personaggi, storia e avventura di un mito letterario analizzati per la prima volta in modo analitico da questo saggio. Il primo libro, Dune, viene pubblicato dal già maturo scrittore americano Frank Herbert nel 1965.
Cosa c'era PRIMA del fumetto? Quando è che le immagini iniziarono a parlare?
A tutti piace Batman. Tutti vorrebbero essere Wolverine. Molti proverebbero a catturare Pikachu. Questi comportamenti, queste attitudini, sono quasi sempre nascosti dagli adulti, perché non vogliono sembrare dei ragazzini.
Negli ultimi anni sono aumentate sempre di più sia le autrici di romanzi di genere fantastico e di fumetti sia le protagoniste femminili all'interno delle storie: fantasy, fantascienza e fumetti si sono dimostrati un ottimo mezzo per scardinare gli stereotipi di genere e creare nuovi modelli.
Quattro storie. Quattro viaggi nell'incubo
Il gatto con gli stivali è una fiaba popolare europea. Celebri divennero le versioni create da Charles Perrault e dai Fratelli Grimm. L
Questo straordinario cartonato raccoglie tre rari gioielli del grande maestro milanese. In Bois Brocèlan 1909 faremo un picnic nella foresta di Brocelandia... ma attenzione a certe donne anziane che indossano un cappello a punta e sanno volare sulle loro scope!
Afghanistan è l'opera che chiude la carriera e la vita (sconcertante il presagio dell'ultima tavola) di uno dei più grandi fumettisti italiani.
Imaginary Travel Ltd. ed Edizioni NPE, dopo il successo di I luoghi di Lovecraft, presentano una nuova guida misteriosa.
Il Fiato di Edithè un romanzo ambientato in una Irlanda di un indefinito secolo passato, tra prati verde scuro, piccole casette e grandi nebbie. Un ragazzo di dieci anni o poco più, inseguendo una palla di pezza rotolata ai piedi di una collina, scorge una casa diversa dalle altre.
Il volume racconta gli anni ruggenti dell'editoria a fumetti negli anni Trenta: un dietro le quinte approfondito sull'avvento dei comics americani in Italia e sulla reazione bigotta che suscitò fra gli educatori e nelle gerarchie del regime fascista...
I giorni dell'Impero è un vero e proprio romanzo di formazione: i protagonisti si trovano a viaggiare dalla Roma Imperiale fino alla Palestina, ognuno perseguendo un proprio, nobile obiettivo. In esso De Luca continua la sua geniale e unica sperimentazione nella costruzione della tavola e della percezione del tempo all'interno di essa.
Dopo il grande successo di Diabolik – I numeri 1, Edizioni NPE ripropone una nuova incredibile collaborazione con l’editore Astorina. Questa volta la ristampa è totalmente anastatica e fedele all’originale, realizzata in un cartonato di lusso.
Dove si può mangiare un buon piatto di pesce a Inn- smouth? Come possiamo comunicare con gli indigeni se siamo in vacanza sulle Montagne della Follia? Quali sono le ricette più caratteristiche dell'orrida Kingsport?
Come ogni tipica manifestazione di Pop Art, anche i fumetti sono lo specchio delle società e del contesto politico in cui vengono realizzati.
Via Osoppo, Milano, 27 febbraio 1958. Una banda di rapinatori, i sette uomini d'oro, assalta un furgone portavalori della Banca Popolare in una sequenza degna di Hollywood. I giornali titolano "La rapina del secolo": nessuno sparo, nessun ferito e seicento milioni di lire rubati in pochi minuti.
Dino Battaglia ci presenta il suo personale adattamento del famoso romanzo di Charles De Coster (1827-1879) sulle avventure di un noto giullare dei miti germanici.
Carlo De Sanctis a cinquantasei anni si rende conto di essere stato influenzato da tutti e da tutto e decide quindi di diventare lui un influencer. Per far ciò detta i ricordi dei suoi clienti più strampalati allo psico-conversatore Davide Maria, il quale a sua volta ha bisogno di un avvocato che lo tiri fuori da un guaio.
Questa è la storia del giovane inglese Aubrey e del suo inesorabile sprofondamento nell'abisso. L'incontro con il misterioso Lord Ruthven lo condurrà dalla bellezza e dallo sfarzo dei salotti londinesi di inizio 1800 fino alla follia e alla dannazione eterna.
Pierre è un libraio antiquario parigino. Si occupa di una figlia difficile e di una clientela sparuta, ma esigente. La sua vita è un rassicurante tran tran fatto di piccole consuetudini e orari scanditi dall'abitudine.
Negli ultimi anni di vita il grande Charles Chaplin si ritira nella sua villa sulle sponde del lago di Ginevra. Accanto a lui sua moglie Oona O'Neill, con la quale passa il tempo a ricordare il suo passato.
Shakespeare è estremamente difficile da rappresentare a fumetti, poiché le sue opere si svolgono tutte nelle medesime sale, e sono state pensate per scenografie scarne, senza sfondi. Tutto è basato sulla potenza della parola e del gesto. Basti pensare al celebre soliloquio di Amleto all'inizio del terzo atto.
A distanza di quasi 50 anni dalla realizzazione dei primi episodi di Storia del West, l'indimenticabile serie Bonelli dedicata al mondo del western, il maestro Renzo Calegari realizzava l'ideale prequel mancante alla citata collana, dedicato al periodo coloniale della nascente America.
Nel 1984, per la collana I Protagonisti all'interno della rivista «Orient Express», Toppi creò il suo unico personaggio seriale, il Collezionista. Tutte le sue storie raccolte per la primissima volta in un unico grande volume cartonato di grande impatto: una vera e propria pietra miliare nella storia della Nona Arte Italiana!
Quattro personaggi, appartenenti a quattro diversi racconti del genere fantastico del grande Romanticismo tedesco, scritti dalle penne di Hoffmann, von Chamisso e Büchner. Quattro personaggi diventati per caso protagonisti di vicende all'insegna dell'orrore e del bizzarro.
Questa è la prima delle tre storie di Dino Battaglia con protagonista l'ispettore Coke, l'unico personaggio seriale con cui l'autore veneziano si sia mai cimentato.
Quinto volume – autoconclusivo – della collana dedicata a Sergio Toppi. Contiene le storie a fumetti Finché Vivrai, Naugatuck 1757 e Little Big Horn 1875. Storie di indiani, profondi e selvaggi, e di quando incontrarono l'uomo bianco.
Un incredibile biopic a fumetti sulla vita e la musica di Bob Dylan, ricco di fan service per gli appassionati del cantautore