Spedizioni internazionali: scrivici
James O' Bray è il figlio di un eroe americano della Grande Guerra, in seguito arricchitosi nell'industria pesante. Costretto a seguire il padre nominato ambasciatore a Berlino, il giovane entra in contatto con la Germania in tumultuosa trasformazione, bramosa di assumere le redini del mondo.
Hans Raeder ha perso suo padre e suo fratello minore nel 1918. Per superare il dolore sceglie di abbracciare la mania di grandezza che ha contagiato il suo paese.
Parigi, 16 febbraio 1885, si sgomita al funerale di Jules Vallés, ad appena cinque anni dall'amnistia dei comunardi e il ritorno degli esiliati. Zabo è là, tra quella folla immensa.
Dicembre 1915, da oltre un anno l'Europa brucia. La guerra lampo dei tedeschi è fallita, ma sul fronte occidentale gli eserciti di Guglielmo II di Germania sembrano accingersi ad attaccare in forze uno dei punti strategici della linea difensiva francese, Verdun.
Tra il 1775 e il 1781 ebbe luogo la Guerra di Indipendenza americana tra le 13 colonie e il Regno di Gran Bretagna, ma la fondazione degli Stati Uniti d'America fu una lunga serie di conflitti, che coinvolse genti di origine e aspettative diverse.
12 a.C. l'imperatore Augusto è al culmine della sua potenza e l'intero Mediterraneo è sotto il dominio di Roma. Il messo dell'urbe incaricato di riportare i Libri Sibillini dalla Grecia viene crudelmente assassinato e ogni indizio sembra accusare i fieri Spartani.
Da qualche parte nella ex-Jugoslavia... Il vecchio Kazik e sua moglie ricordano Auschwitz... Quando, nel marzo del 1944, scoprono che la barbarie ha assunto forma umana: quella del boia nazista.
Nel luglio del 1944, mentre la terribile sorte degli ebrei europei non poteva più essere nascosta dagli uomini del Reich, il premier britannico Winston Churchill autorizzò la costituzione della brigata ebraica, tre battaglioni di fanteria e unità di supporto per un totale di circa cinquemila uomini.
1625, la Guerra dei Trent'anni infuria in un'Europa divisa tra conflitti di religione, carestie e pestilenze. In questo panorama livido e cupo, le trame della storia attraversano tutta l'Europa, dalle coste spagnole fino a Brema, da Parigi fino a Vienna, tra duelli, battaglie, intrighi e tradimenti.
Otto amici di un villaggio francese furono arruolati nello stesso reggimento di fanteria. Le loro vicende private si sono intrecciate da quell'agosto del 1914 che vide l'Europa esplodere, fino al 1918, quando un lato del fronte alzò bandiera bianca.
1537, Alessandro de' Medici viene assassinato. nessuna delle grandi famiglie fiorentine appare in grado di eleggere un nuovo duca.
Ottobre 1812, priva di sostentamento e attanagliata da un freddo polare, la grande armata si ritira da Mosca e prova a tornare in Francia, dopo aver atteso inutilmente una richiesta di pace da parte di Alessandro I, Zar di Russia.
Maggio 1945, Lienz, Austria. I soldati britannici Edward e Nicolas sono assegnati alla sorveglianza di un campo per prigionieri tedeschi della Wehrmacht.
1666, nonostante la restaurazione della monarchia, l'Inghilterra conosce ore buie.
560. Di umili origini, la bella e ambiziosa Fredegonda entra alla corte di Sissons come servitrice della regina Audovera, terza moglie di Chilperico I, re della dinastia dei Merovingi.
Settembre 1812, Napoleone e la sua grande armata entrano a Mosca senza incontrare la minima resistenza.
1641, isola di Giava, nelle Indie orientali. Un campo inglese viene messo a ferro e fuoco e i suoi occupanti barbaramente trucidati.
Quando l’inghilterra invia in Africa un convoglio di navi che nascondono un segreto di cruciale importanza per le sorti della guerra, il comando alleato decide di farlo scortare da una potente flotta aerea.
A MORTE CESARE – IL SANGUE DEL MIO SANGUE – LA PAURA O L’ILLUSIONE
E se il furto del secolo fosse avvenuto... in un campo di concentramento nazista?
Nel 1775, Seth Abbott imbracciò il fucile e insieme a tanti altri pionieri "americani" si conquistò l'indipendenza dalla corona britannica.
Romain Hugault ha due passioni: l'aviazione e le forme femminili, entrambe trovano la loro apoteosi nelle Pin-up, le rappresentanti del gentil sesso sempre allegre e accattivanti che furono compagne nell'immaginario dei soldati della Seconda Guerra Mondiale.
Chi sono i Medici di Firenze? Banchieri, tiranni, mecenati, cospiratori, visionari, guerrieri, assassini...
La violenta repressione di Batista non risparmia nessuno e si fa sempre più dura, specialmente adesso che le colonne dei ribelli stanno scendendo dalla Sierra Maestra.
Che cos'è successo esattamente a Parigi la notte del 13 novembre 2015 e nei giorni successivi?
Metà XII secolo. Di ritorno dalla catastrofica seconda crociata, Eleonora d'Aquitania e il suo consorte Luigi VII si separano.
Luglio 1916,gli alleati anglo-francesi scatenano un'offensiva per sfondare le linee tedesche nei pressi del fiume Somme.
Si dice che la guerra durò cent'anni, ma nulla la distinse davvero da quelle che l'hanno preceduta, come pure da quelle che l'hanno seguita, nella sconvolta europa medievale.
1944, mentre le forze militari giapponesi occupano la Birmania e minacciano ormai India e Cina, i piloti della forza americana organizzano un audace e pericoloso ponte aereo tra questi due paesi alleati per arginare l'avanzata nipponica.
Cuba, sulla Sierra Meastra Fidel Castro ed Che combattono assieme ai loro fedeli seguaci una guerriglia contro il regime di Fulgencio Batista
A seguito dell’attacco giapponese di Pearl Harbor, gli Stati Uniti d’America sono costretti a reagire: ora è veramente una Guerra Mondiale.
Il 1992 è stato l’anno in cui è scoppiata la guerra a Sarajevo, in Bosnia, e in cui il genocidio ha rivisitato il nostro pianeta.
Mosca, 17 settembre 1904. Di fronte al palazzo di Mosca una folla è in rivolta a causa della miseria e brandisce bastoni, pietre e verdure marce.
Autunno 1943, a seguito della sconfitta nella battaglia di Kursk l’esercito tedesco comincia la sua lunga ritirata, inseguito dall’armata rossa.
Luigi XI, detto il Re Sole, incarna l’assolutismo monarchico per eccellenza e tramanda il ricordo di una Francia radiosa e onnipresente grazie soprattutto alla reggia di Versailles
La giovane mexica maiana Xochitla è riuscita a sopravvivere alla deportazione a Tenochtitlàn da parte degli aztechi e al successivo sacrificio umano di massa in onore del dio Quetzalcoatl.
19 Giugno 1815, all’alba, nei pressi di Waterloo. Un uomi sta per essere fucilato dall’esercito prussiano.