Spedizioni internazionali: scrivici
PROGETTO Comics&Science è una collana di CNR Edizioni che prende il nome dall’omonima sezione della programmazione culturale di Lucca Comics & Games, appuntamento fisso fin dal 2012.
Comics&Science è una collana di CNR Edizioni che prende il nome dall'omonima sezione della programmazione culturale di Lucca Comics & Games, appuntamento fisso fin dal 2012.
Chi non ha mai sentito parlare, anche solo per reminiscenze scolastiche, della Tavola Periodica degli elementi, compilata dal chimico russo Dmitrij Mendeleev nel lontano 1869?
È possibile che il fantasy e la fantascienza incontrino la scienza e vadano d'accordo? La risposta è sì, se si parte da un'idea di Licia Troisi.
Nel mondo ci sono circa 50 sorgenti di luce avanzate, due di queste sono a Trieste e si chiamano Elettra, che è un anello di accumulazione, e Fermi, un laser a elettroni liberi.
Comics&Science è una collana di CNR Edizioni che prende il nome dall'omonima sezione della programmazione culturale di Lucca Comics & Games, di cui è appuntamento fisso fin dal 2012.
Comics&Science è una collana di CNR Edizioni che prende il nome dall'omonima sezione della programmazione culturale di Lucca Comics & Games, di cui è appuntamento fisso fin dal 2012.
Comics&Science è una pubblicazione prodotta dallo studio Symmaceo per conto di CNR Edizioni, e prende il nome dall'omonima sezione della programmazione culturale di Lucca Comics & Games.
Comics&Science è una pubblicazione prodotta dallo studio Symmaceo per conto di CNR Edizioni, e prende il nome dall'omonima sezione della programmazione culturale di Lucca Comics & Games.
Comics&Science è una pubblicazione prodotta dallo studio Symmaceo per conto di CNR Edizioni, e prende il nome dall'omonima sezione della programmazione culturale di Lucca Comics & Games.
Comics&Science è una pubblicazione prodotta dallo studio Symmaceo per conto di CNR Edizioni, e prende il nome dall'omonima sezione della programmazione culturale di Lucca Comics & Games.
Comics&Science è un progetto editoriale sviluppato dallo studio Symmaceo per conto di CNR Edizioni, con l'obiettivo di promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento, nella convinzione che entrambi costituiscano momenti formativi importanti per la crescita dell'individuo e del cittadino.
Sto caricando...