Spedizioni internazionali: scrivici
Oggi lavora… Topolino! Il nostro eroe decide infatti di darsi da fare per recuperare la somma per aggiustare un problema e ricorda tutti i lavori che ha fatto, nella frame-story di Massimo Marconi, disegnata da Salvatore Deiana.
L’ennesimo confronto tra Paperino e Gastone diventa una sfida a colpi di… antenati, nella frame-story inedita scritta da Massimo Marconi e disegnata da Lara Molinari.
L’ennesimo colpo del vecchio Gamba, l’ennesimo intervento di Topolino... questa volta però l’incallito delinquente cerca di convincere il nemico/amico di sempre a lasciarlo andare, ricordandogli tutte le volte che lo ha aiutato…
Nella frame story di Massimo Marconi e Lara Molinari, un Paperino bisognoso di vacanze si ritrova a collaudare un’invenzione di Archimede per la realtà virtuale che lo porterà a vivere in prima persona le grandi storie della letteratura.
Nella frame story inedita, scritta da Massimo Marconi e disegnata da Salvatore Deiana, Topolino decide di ritagliarsi una vacanza col fidato Pluto, spossato dalle recenti vicissitudini…ì
Un colloquio potrebbe garantire un lavoro a Paperino e quindi degne vacanze per i nipotini… ma che cosa può succedere se il Papero non si sveglia per tempo?
Il superarcheologo Indiana Pipps torna con tante storie all’insegna dell’avventura, tra cui la superclassica Indiana Pipps e la Valle dei Sette Soli, scritta e disegnata dal Maestro Massimo De Vita.
Nella frame story di Massimo Marconi, Paperino e Paperoga in fuga per l’ennesimo disastro si rinfacciano una serie di errori… che sono stati messi apposta nelle altre storie raccolte nel volume!
Nella frame story inedita, scritta da Massimo Marconi e disegnata da Salvatore Deiana, un incontro inaspettato: la misteriosa casa editrice Occhio alla penna
L'ennesima giornata sfortunata si è abbattuta su Paperino e di sicuro la superfortuna di Gastone non lo tirerà su di morale... oppure no?
Nella frame story inedita Pippo è preoccupato che un Topolino in ritardo sia in qualche modo stanco di avere a che fare con lui... e cerca di trovarne una ragione!
Nella frame story inedita di questo volume (scritta da Massimo Marconi e disegnata da Lara Molinari), lo Zione sogna un tesoro... e decide di andare a cercarlo, con l’immancabile supporto dei nipoti!
Al commissariato di Topolinia, un Gambadilegno in manette è disperato: per l'ennesima volta è stato arrestato per l'aiuto dato alla polizia dal topastro!
In questo numero delle Topostorie, sul filo di un’avventura inedita dello Zione, potrete trovare tante storie dedicate al tradizionale confronto tra il papero più ricco del mondo
Il libro in codice sull’arte bellica di un bis-bis di Pippo sembra scomparso... e presto Topolino e Zapotec si rendono conto che potrebbe essere rimasto nel passato, in uno dei loro tanti viaggi!
Chi mai vorrebbe un ciclone in famiglia? Potrete farvi un’idea della risposta con questo numero di Topostorie, dedicato al papero più estroverso e imprevedibile di tutti: Paperoga!
Un volume tutto dedicato a Pluto, che impiega le sue doti come compagno di avventure del suo padrone
Nella frame-story inedita di Marconi-Molinari, un inviato speciale dei vertici della polizia deve controllare il comportamento di Manetta e Rock Sassi seguendoli nelle loro indagini
Nella frame-story inedita di Marconi e Deiana, Paperone e Rockerduck si sfidano in una scommessa sul povero, ignaro, Paperino!
Qui, Quo e Qua: uno per tutti, tutti per uno… ma non questa volta, come scopriremo nella framestory inedita di Marconi-Molinari
Chi è il “più cattivo” dei cattivi? Lo scopriremo nella frame-story inedita di Marconi-Deiana, in cui Topolino è chiamato ad attribuire l’ambito primato al più… meritevole dei suoi antagonisti
Archimede risolve tutti i problemi, tranne uno: farsi pagare… soprattutto da Paperone, abilissimo nello schivare qualsiasi obbligo.
Nella frame-story inedita di Marconi-Deiana, Topolino, preoccupato di aver perso l’acume, rievoca alcune sue storiche imprese, fra cui “Topolino e l’avventura del pesce-robot"
A dispetto dei soliti luoghi comuni tipici delle festività, nella frame-story inedita di Marconi e Deiana Paperone è alle prese con un misterioso “debito natalizio” di cui non riesce a capacitarsi
Nella frame-story inedita di questo mese, a firma Marconi-Deiana, i Paperi cercano di salvare il vecchio teatro cittadino imbastendo una serie di rappresentazioni a tema medievale/cavalleresco
Nella frame-story inedita di Marconi e Molinari, Pippo si lamenta: a suo dire, non c’è gusto ad affiancare Topolino in un’indagine, visto che scopre sempre il colpevole in un batter d’occhio!
Come facilmente si intuisce dalla nuova, bellissima copertina di Alessandro Perina (autore di tutte le cover di Topostorie), la “civetta” in questione è Brigitta
Per rinfrescarsi dalla calura di agosto, niente di meglio di una raccolta di gialli da brivido! Unite dalla misteriosissima frame-story inedita di Marconi e Molinari (di cui non vi anticipiamo niente per non rovinarvi la suspense!), eccovi sei storie mozzafiato interpretate da Topolino e Macchia Nera. Imperdibili due “chicche” di Bruno Enna, “Topolino e...
Il nuovo Topostorie ci guida alla scoperta dell’universo “pippide”
Paperino e Paperoga reporter d’assalto per il “Papersera” dello Zione? Be’, più o meno: fra improbabili corsi di giornalismo e computer obsoleti, i due fanno del loro meglio.
La frame-story inedita di Marconi e Deiana ruota intorno alla cronocamera, un’invenzione di Archimede con cui Paperone vuole realizzare kolossal a costo zero filmando in presa diretta in ogni epoca storica.
A marzo, un Topostorie pasquale e “paperosissimo”: unite dalla frame-story del duo Marconi-Molinari, ben undici storie ci raccontano la festa più “cioccolatosa” dell’anno, a suon di sorprese e, ovviamente, disavventure…
Nel dicembre del 1957 comparve nelle edicole un elegante volumetto formato Topolino ma con il doppio delle pagine e una copertina d’argento su cui spiccavano quattro paperi in costume, protagonisti di altrettante parodie disneyane: s’intitolava I Classici di Walt Disney.
Nel dicembre del 1957 comparve nelle edicole un elegante volumetto formato Topolino ma con il doppio delle pagine e una copertina d’argento su cui spiccavano quattro paperi in costume, protagonisti di altrettante parodie disneyane: s’intitolava I Classici di Walt Disney.
Nel dicembre del 1957 comparve nelle edicole un elegante volumetto formato Topolino ma con il doppio delle pagine e una copertina d’argento su cui spiccavano quattro paperi in costume, protagonisti di altrettante parodie disneyane: s’intitolava I Classici di Walt Disney.
Nel dicembre del 1957 comparve nelle edicole un elegante volumetto formato Topolino ma con il doppio delle pagine e una copertina d’argento su cui spiccavano quattro paperi in costume, protagonisti di altrettante parodie disneyane: s’intitolava I Classici di Walt Disney.
Nel dicembre del 1957 comparve nelle edicole un elegante volumetto formato Topolino ma con il doppio delle pagine e una copertina d’argento su cui spiccavano quattro paperi in costume, protagonisti di altrettante parodie disneyane: s’intitolava I Classici di Walt Disney.
Nel dicembre del 1957 comparve nelle edicole un elegante volumetto formato Topolino ma con il doppio delle pagine e una copertina d’argento su cui spiccavano quattro paperi in costume, protagonisti di altrettante parodie disneyane: s’intitolava I Classici di Walt Disney.